La Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza celebra la data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Dichiarazione Universale dei Diritti del Fanciullo, revisionata poi il 20 novembre 1989 come Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Ogni anno, da 67 anni, si ricorda questa data in quasi tutti i paesi del mondo.
L’obiettivo principale di questa ricorrenza è quello di porre l’attenzione sulla condizione e le specificità dell’età infantile e giovanile, promuovendo iniziative e dibattiti volti a limitare i contrasti e le disuguaglianze che affliggono questi delicati periodi della vita, nelle diverse realtà sociali e culturali a livello mondiale.