Una data da non dimenticare.

La Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza celebra la data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Dichiarazione Universale dei Diritti del Fanciullo, revisionata poi il 20 novembre 1989 come Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Ogni anno, da 66 anni, si ricorda questa data in quasi tutti i paesi del mondo.

L’obiettivo principale di questa ricorrenza è quello di porre l’attenzione sulla condizione e le specificità dell’età infantile e giovanile, promuovendo iniziative e dibattiti volti a limitare i contrasti e le disuguaglianze che affliggono questi delicati periodi della vita, nelle diverse realtà sociali e culturali a livello mondiale.

L’Unicef, anche per l’edizione del 2020 si propone di “trasformare il mondo in blu”, colorando in maniera luminosa tanti monumenti storici in tutto il mondo e invitando gli utenti social a colorare in blu, o a modificare con uno dei tanti temi a disposizione, la propria immagine del profilo.

Nell’attesa di vedere le foto scattate oggi, ecco una carrellata d’immagini della campagna “Go Blue” nelle passate edizioni:

Visto il difficile momento, l’Unicef ha lanciato anche la campagna “The Future we want – Essere adolescenti ai tempi del Covid-19”, un sondaggio/rapporto nel quale si evidenziano i problemi e i bisogni dei ragazzi e delle ragazze che si trovano ad affrontare la dura sfida della pandemia.

Nei prossimi giorni provvederemo a pubblicarlo e a trarne qualche spunto di riflessione.

 

× Scrivici su whatsapp!