Il punto fermo di una storia in evoluzione.

Dopo quasi 18 anni di attività, forse è il caso di raccontare un po’ di più la nostra realtà e, soprattutto, la sua evoluzione nel tempo. Perchè? Probabilmente perchè in questo strano periodo di pandemia, dove non è difficile perdere la bussola, ricordarsi da dove si viene può essere d’aiuto, un po’ per tutti. Ripartiamo dagli inizi allora, dal tempo in cui la nostra stimata conterranea Maria Montessori era sulle mille lire.

Era il 2003 quando iniziammo a sperimentare il ludobus e la prima cosa che ci venne in mente fu che di certo avremmo dovuto acquistare almeno un furgone per poter affontare i nostri viaggi, ma anche che non sarebbe stato secondario avere un nostro laboratorio dove creare di volta in volta le strutture da portare in piazza.

E così ci ritagliammo il primo spazio: una specie di stanzetta di servizio di 25 metri quadrati, un vero buco che però assomigliava a quelle mini case che si vedono allestite perfettamente all’Ikea perchè in pochissimo spazio c’era tutto.

Ben presto capimmo che ci sarebbero serviti più metri quadrati e allora passammo ai 100 del secondo laboratorio, fino ad arrivare velocemente al nostro spazio attuale: 2 piani con reception/ufficio, zona disegno, verniciatura ed assemblaggio, zona lavorazione e taglio, magazzino, deposito mezzi e parcheggio/cortile esterno. Un sogno da 300 metri quadrati? No, semplicemente l’occorrente per essere professionali (e ce n’è molto bisogno nel nostro settore) e per poter continuare a creare nuove linee e nuove produzioni da portare in viaggio ovunque, anche oltre i 6 Stati europei che fino ad oggi abbiamo raggiunto.

Il nostro laboratorio è un punto fermo di una storia in evoluzione, un posto tranquillo immerso nel verde della campagna marchigiana, a due passi dall’antica via Salaria, strada storica che collega ancora Roma all’Adriatico. E’ un luogo che hanno raggiunto in tanti, anche venendo da lontano, addirittura da Berlino, quando abbiamo realizzato i giochi per lo “Spiele-Star”, il nostro ludobus tedesco in partnership con “kein Abseits! e.V.”.

E’ uno snodo da dove partire e tornare con i nostri furgoni eco (perchè alimentati a metano) e nel quale ideare i nostri giochi con legno, vernici atossiche all’acqua (certificate per l’utilizzo dei bambini) e materiali poveri. E’ una base in cui gestire i nostri 150 giochi della linea “Ludobus Legnogiocando”, i nostri 40 giochi della linea “Logicup” e delli della prossima linea in fase di ideazione (perchè ce n’è sempre una in cantiere).

E’ un posto in cui potete venirci a trovare quando volete, anche per fare un saluto alle nostre “padrone di casa” Birba e Wilma, ora che si Friz si è trasferito in città.

× Scrivici su whatsapp!