Il 24 gennaio si celebra la terza edizione della Giornata mondiale dell’educazione. La ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite il 3 dicembre del 2018 e ha come obiettivo ribadire il ruolo cruciale dell’istruzione nella costruzione della società. L’Unesco, agenzia Onu per l’educazione, è promotrice di questo evento in tutto il mondo.

Istituendo la “Giornata internazionale dell’istruzione”, l’Onu ha voluto sottolineare “la ferma volontà politica di sostenere azioni di trasformazione per un’educazione inclusiva, equa e di qualità per tutti”. L’istruzione, infatti, riveste un ruolo chiave per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Da qui l’invito a tutti gli Stati membri, le istituzioni accademiche e la società civile nel suo complesso, a celebrare ogni anno il 24 gennaio una giornata dedicata all’educazione. 

La Giornata internazionale dell’Istruzione ricorre quest’anno nel pieno dell’emergenza pandemica legata al coronavirus. Il settore dell’educazione in tutto il mondo è uno dei più colpiti.

L’interruzione globale dell’apprendimento ha avuto una portata senza precedenti in termini di gravità. Si stima che la chiusura di scuole, università e altri istituti, così come l’interruzione di molti altri programmi di apprendimento e alfabetizzazione, abbiano influito sulla vita di circa 1,6 miliardi di studenti in oltre 190 Paesi. A tal proposito, l’invito delle Nazioni Unite è quello di intensificare, con l’inizio del nuovo anno, le azioni per porre “l’istruzione e l’apprendimento permamente al centro della ripresa e della trasformazione verso società più inclusive, sicure e sostenibili”.

× Scrivici su whatsapp!