E’ uscita la pubblicazione che racconta i primi tre anni del nostro ludobus tedesco in partnership.
Qualche buona notizia arriva anche in questo periodo un po’ difficile: in Germania è uscita una pubblicazione che racconta i primi tra anni di vita dello “Spiele-Star”, un ludobus che, dal 2017, porta i nostri giochi in giro per Berlino.
E’ bello leggere che, in una delle nazioni più attente al valore sociale ed educativo del gioco, siano state scelte proprio le nostre produzioni per un progetto che unisce tra l’altro il gioco allo sport e che si propone di creare momenti di socializzazione nei quartieri cittadini della capitale tedesca.
Tra l’altro c’è da specificare che la tradizione dei ludobus, intesi come mezzi che trasportano giochi in legno e materiali poveri in giro per le piazze, nasce proprio nel nord Europa, con buona probabilità in Germania.
Per lo Spiele-Star abbiamo realizzato giochi in legno, anche in lingua tedesca, di vario tipo: di cooperazione, di lancio, di strategia, di abilità etc. etc. Abbiamo inoltre predisposto l’interno del furgone per renderlo più agevole e performante e, quando necessario, seguiamo le operazioni di manutenzione dei giochi; infine, abbiamo formato gli operatori illustrandogli il funzionamento dei giochi congegnati.
Dalla primavera 2017 ad oggi, lo Spiele-Star ha fatto giocare centinaia di bambini e continua ancora a viaggiare per i quartieri di Berlino con quel pizzico di “italianità” che spesso riesce a rendere le cose più fantasiose, più creative e più belle. E’ anche per questo che gli amici tedeschi di kein Abseits! e. V. , associazione no-profit berlinese che si occupa di un ampio spettro di attività legate all’infanzia e all’adolescenza, hanno scelto noi, invertendo un po’ quello che era stato il trend precedente. Bel riconoscimento, senza dubbio, ma ancora più bella l’idea di collaborazione europea, di un’ottica condivisa e di un’unione che, come sempre, fa la forza.
Ecco qualche pagina della pubblicazione.